Domenica 26 maggio 3A Ambiente Arte Archeologia e l’Ecomuseo delle contrade della Lessinia vi porteranno a scoprire le bellezze naturalistiche delle colline della Val d’Illasi.
Il programma prevede un’escursione facile lungo un tratto della Via della Lana sulle colline di Tregnago, facendo tappa a La Ferraretta Bianca, azienda agricola dove si alleva la pecora Brogna della Lessinia, per scoprire i molteplici usi della lana e assistere ad una dimostrazione dell'antico rito della tosatura.
Inizio attività ore 10 e fino al pomeriggio, con picnic nei prati.
mail: info@lab3a.com
reportage fotografico, il tour di presentazione del libro di Biagio Russo dedicato alla bellissima storia che negli anni Cinquanta legò il poeta lucano Leonardo Sinisgalli e il maestro Gianni Faè, gli alunni della scuola “Piccola Europa” e i due paesi di Montemurro in Basilicata e Sant’Andrea di Badia Calavena nel Veneto.
Info: 0456510077
La storia incredibile di un torchio, di un maestro (Gianni Faè), di una scuola (“Piccola Europa”) e di una minuscola frazione di montagna (Sant’Andrea di Badia Calavena) negli anni Cinquanta è raccontata in un corposo e imperdibile volume di oltre 300 pagine, «Leonardo Sinisgalli e i bambini incisori», edito dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli, scritto da Biagio Russo, insegnante di Lettere al “Petruccelli-Parisi” di Moliterno (Potenza), dal 2010 direttore della Fondazione Sinisgalli, con un passato da redattore editoriale e giornalista.
Nell’impresa ha collaborato, con un Antefatto al volume presentando i profili dei protagonisti, Clementina Presa, che di Faè è stata allieva e poi insegnante nella stessa scuola. Il volume è uno scrigno di storia e di bellezza, con le foto di quegli anni tolte dagli archivi delle famiglie e la riproduzione delle stampe oggi praticamente introvabili, testimonianza della lungimiranza del maestro e della fertile fantasia dei suoi alunni. È pubblicato dalla Fondazione Sinisgalli con il contributo della Regione Basilicata e il patrocinio del Comune di Badia Calavena e di EcoLessinia.
La storia che sta alla base del lavoro di Russo prende il via quando il poeta Leonardo Sinisgalli è all’apice del suo successo e riceve da Sant’Andrea di Badia Calavena una cartolina in busta chiusa. Contiene un’incisione di Carmela Marana, accompagnata da un testo che racconta del giornalino scolastico Piccole Dolomiti, di cui erano usciti solo due numeri. Non solo, la scolara rivela che a scuola stanno preparando articoli e incisioni riguardanti le macchine. Sinisgalli, poeta ermetico, narratore, saggista, documentarista, pubblicitario, fondatore di riviste (stava dirigendo «Civiltà delle macchine» per conto di Finmeccanica), si incuriosisce e da questo antefatto nasce una corrispondenza fra il poeta e i bambini. A fine maggio del 1954 riceve tre pacchetti contenenti il giornalino e le linoleografie sulle macchine e resta così rapito dalla bellezza dei lavori che dedica agli scolari un lungo articolo sul numero di luglio di «Civiltà delle macchine». Ma fa di più: dona alla scuola dei giovanissimi artisti un piccolo torchio per la stampa e una cassetta di caratteri mobili, per rendere meno faticosa e rudimentale la stampa del giornalino.
Un anno dopo il maestro Faè e i suoi alunni illustrano e pubblicano, in soli due esemplari, «Quattro poesie» di Leonardo Sinisgalli e gliene fanno dono. Il poeta risponde con un articolo sul settimanale «Il Mondo» di Pannunzio: «Non li conosco ancora, ma siamo legati da un anno a filo doppio. Sono scolari di paese, figli di contadini e di artigiani, che il maestro Faè ha coltivato, li ha allevati al mestiere più puro».
L’articolo sul prestigioso periodico porta l’esperienza della scuola Piccola Europa a diventare famosa in Italia e anche all’estero e oltre a «I bambini e le macchine» (cartella pubblicata dalle Edizioni del Gatto di Franco Riva con venti disegni, gennaio 1956 ), gli scolari, incidono cinque raffinate cartelle da collezione per La Stella Alpina di Novara (novembre 1955 ), dedicandole a cinque poeti contemporanei, di cui illustrano cinque poesie: Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, che vorrà visitare la scuola e incontrare gli alunni, Umberto Saba, Leonardo Sinisgalli e Giuseppe Ungaretti.
Il volume sarà presentato sabato 1 dicembre alle 11, nella prestigiosa Sala Farinati della Biblioteca Civica in via Cappello 43 a Verona e la sera alle 18.30 all’ex scuola Piccola Europa, ora Casa di Peper, a Sant’Andrea, a cura di Federica Candelato di Ecolessinia 3A Ambiente Arte Archeologia. Con l'autore Biagio Russo interverranno in entrambi gli incontri Silvio Ramat, che è stato docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Padova, Mario Di Sanzo, presidente della Fondazione Sinisgalli, Senatro Di Leo, sindaco di Montemurro e Clementina Presa, testimone dell’attività del maestro Faè e dei suoi alunni.
Sabato 1 dicembre 2018
Giornata di festa, dedicata alla conclusione del progetto "Fotogrammi veneti. Lessinia making of" sostenuto dalla Regione del Veneto e dal Comune di Badia Calavena. Curato da Federica Candelato di 3A Ambiente Arte Archeologia soc. coop.
PROGRAMMA:
ore 11:00 breve saluto autorità; presentazione delle ricerche condotte da
Muriel Anselmi "Tra contrade, pitture murali e percorsi turistici"
Pietro Caporali "Fotogrammetria per il rilievo di stele e capitelli"
Lucia Fiorio "Economie e risorse tradizionali in un'ottica di innovazione"
Matteo Marangoni "Archeologia storia, tradizioni. Una rete attiva del territorio dell'Illasi".
cortometraggi realizzati da Cristian Truzzoli
mostra fotografica di Francesco Sorbini
ore 12:00 visita guidata alla mostra fotografica e ai contributi video del nuovo allestimento multimediale dell'ecomuseo.
ore 12:30 aperitivo offerto con Al Ristoro e il Caseificio Punto Verde
Dalle ore 12 stand gastronomici con specialità locali: bogoni, formaggi, salumi e arrosticini di pecora brogna.
E' consigliata la prenotazione al numero 0456510077
Per l'intera giornata saranno presenti artigiani e aziende locali tra cui:
Gadoi oli essenziali biologici e naturali
Sandro Milan cestaio (con attività gratuita per i bambini)
Cristina Ferrarini e Massimo Veneri dell'Associazione per la promozione e la tutela della Pecora Brogna.
La Ferraretta bianca Azienda agricola con alcuni prodotti naturali raccolti o coltivati (lavanda, erba catiorà...)
Presso #EcoLessinia nella Casa di Peper, a Sant'Andrea di Badia Calavena.
info@ecolessinia.it
responsabile scientifico: Federica Candelato, presidente 3A Ambiente Arte Archeologia e curatrice di EcoLessinia
responsabile amministrativo: Pietro Bottacini, Comune di Badia Calavena
responsabile istituzionale: Emanuele Anselmi, sindaco Comune di Badia Calavena
Progetto finanziato da Regione del Veneto e Comune di Badia Calavena; coordinamento 3A Ambiente Arte Archeologia soc. coop.
Domenica 27 maggio ore 16:00-18:00 ad #EcoLessinia con Sa Ba
- i colori naturali: preparazione e sperimentazioni (graffi, gocciolature...)
- breve spiegazione terre coloranti e sperimentazioni (impronte, spatole...)
- creazione di un libro-paesaggio in forma di libro a fisarmonica
In contemporanea, gli accompagnatori potranno visitare i luoghi dove un tempo si estraevano le terre coloranti, guidati dal nostro geologo.
Costo: 7 euro a persona per laboratorio; 3 euro per escursione breve.
Iscrizioni entro venerdì 25 maggio: tel. 0456510077, mail info@ecolessinia.it
Contributo di 15 euro a coppia - tel. 0456510077
Laboratorio pensato in occasione della festa della mamma e dedicato principalmente a madri e a figli dai 5 anni.
Domenica 13 maggio dalle 16:00 alle 18:00 con l'illustratrice Sa Ba:
Contributo di 15 euro a coppia - tel. 0456510077
Serata informativa ad accesso libero presso EcoLessinia
(Casa di Peper) a Sant’Andrea di Badia Calavena.
Incontro a cura della dott.ssa Laura Peressini, specializzata in ginecologia e ostetricia.
Per informazioni: 3407097175
Un week end ricco di sorprese e tante attività: due giorni a base di mostre,musica e curiosi laboratori, tra tradizione e qualche novità! 😉
Incontro con l'autore Renzo Zerbato e presentazione del suo ultimo libro "Io, pittore per caso".
La presentazione sarà intervallata da brani musicali.
Al termine si terrà un breve aperitivo offerto dall'autore.
Per gli amanti della natura e del benessere, EcoLessinia propone un incontro sulle piante medicinali e il loro uso.
La serata è ad ingresso gratuito.
Escursione storico naturalistica su sentieri che attraversano pascoli e boschi di faggio con i loro splendidi colori autunnali per scoprire le contrade Cimbre nel Comune di Selva di Progno.
Per i prossimi week end di settembre e ottobre, EcoLessinia e BikeValdillasi organizzano escursioni per gli amanti delle due ruote tra le colline dell'Alta Val d'Illasi, la Lessinia orientale e il gruppo del Carega.
Domenica 22 ottobre 2017
"Circuito elettrico" con e-bike
Per maggiori informazioni: evento Facebook
Escursione "ciclo-carsica" con e-bike
Escursione “ciclo-carsica” con e-bike (bici a pedalata assistita)
Per maggiori informazioni: evento Facebook
sulle colline di Tregnago e Illasi dalla preistoria del monte Garzon ai castelli medievali.
Partiremo da Tregnago dove potremo visitare il Castello per poi incamminarci attraverso sentieri di campagna verso il Monte Garzon ammirando il paesaggio che spazia sulla Val Tramigna e sulla Val d'Illasi. Durante il percorso parleremo della storia dei castelli, della flora e fauna locale e del Monte Garzon frequentato già dal Paleolitico. Qui trovate il programma dettagliato.
Escursione geo-paleontologica con e-bike (bici a pedalata assistita)
Percorso di difficoltà media su strada asfaltata e tratto su strada bianca (per raggiungere la Pesciara); 38 Km totali e dislivello complessivo di circa 600 m.
Un’esperienza tutta naturale per camminare immersi nella natura e scoprirne i colori.
Una camminata nei pressi di Sant’Andrea, in Val d'Illasi, in cui proveremo a riconoscere alcune erbe e piante, ascolteremo racconti e curiosità locali, raccoglieremo foglie che serviranno poi, durante il saggio di tintura naturale, a colorare dei campioni di tessuto.
Escursione GRATUITA aperta a tutti tra le contrade della media Val d’Illasi con visita ai Covoli di Velo.
Per tutto il mese di luglio, prezzi scontati sul noleggio delle e-bike!
Per esplorare la Lessinia e le Piccole Dolomiti in bicicletta...
Divertimento e benessere alla portata di tutti!!
Luned' 31 luglio, ore 20:45.
INGRESSO LIBERO
All'interno della rassegna I LUNEDI' DI LUGLIO organizzata dalla pro-loco e dalla parrocchia di S.Andrea, ospiteremo per l'ultimo incontro il coro "Le voci del Carega" di Selva di Progno, per una serata dedicata ai racconti e alle poesie di Gianni Faè e Antonio Cisamolo.
Dal 10 giugno apre la nuova postazione per E-BIKE all' Ecomuseo delle contrade della Lessinia, biciclette elettriche a pedalata assistita.
Un nuovo mezzo di mobilità sostenibile e green per esplorare l'Alta Val d'Illasi e la Lessinia.
Potrete noleggiare le bici presso la "Casa di Peper".
Di seguito tariffe, modalità e tutto quello che c'è da sapere su questo servizio.
In programma diverse attività e tour naturalistici guidati, anche su richiesta, per gli amanti delle due ruote!
Quest'anno anche EcoLessinia parteciperà alla manifestazione "Antica Sagra dell'Abbazia" a Badia Calavena, che si terrà dal 9 all'11 giugno.
Domenica 11 giugno, organizzeremo attività ludiche e creative per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni.
I laboratori si svolgeranno durante tutto l'arco della giornata. I ragazzi saranno seguiti dal personale esperto e qualificato di EcoLessinia. I laboratori sono tutti con ingresso ad offerta libera.
Venerdì 9 giugno EcoLessinia ospiterà l'associazione APSS Abazia:
una serata di proiezioni fotografiche per raccontare la splendida spedizione di un gruppo di escursionisti veronesi in Nepal.
Inizio ore 21:00 presso "La Casa di Peper". Seguirà un breve rinfresco.
A giugno, i racconti di viaggio continuano: il prossimo ci porterà in America del Sud!
A breve vi comunicheremo la prossima data...
Mercoledì 24 maggio, in collaborazione con Scaligera Formazione, EcoLessinia vi invita ad un appuntamento utile per capire concretamente come funziona e quali vantaggi consente di ottenere il sistema duale di alternanza scuola-lavoro, recentemente introdotto anche dalla Regione Veneto, per conoscere le novità del nuovo contratto di apprendistato e le agevolazioni economiche e fiscali che esso garantisce alle aziende.
TRA ARCHEOLOGIA E NATURA sulle colline di Tregnago e Illasi dalla preistoria del monte Garzon ai castelli medievali.
Sabato 20 maggio: partiremo da Tregnago dove potremo visitare il Castello per poi incamminarci attraverso sentieri di campagna verso il Monte Garzon ammirando il paesaggio che spazia sulla Val Tramigna e sulla Val d'Illasi. Durante il percorso parleremo della storia dei castelli, della flora e fauna locale e del Monte Garzon frequentato già dal Paleolitico.
Al termine dell'escursione, aperitivo ricco al Biobar di Tregnago con assaggi delle speciali spianate di canapa gustosamente farcite con prodotti bio e bevande del territorio e della Lessinia.
CALENDARIO APRILE
Domenica 2 Aprile: escursione guidata per festeggiare il risveglio della natura. Durante l'itinerario si andrà alla scoperta della flora e della fauna percorrendo un sentiero attraverso un bosco di faggi e pascoli nei dintorni di Sprea, nota località dove visse Don Luigi Zocca, prete appassionato di botanica e studioso di rimedi naturali.
Domenica 30 Aprile: escursione da Badia Calavena all'Eremo di San Moro di San Mauro di Saline. Itinerario storico naturalistico tra le contrade di Badia Calavena percorrendo sentieri che attraversano boschi di carpini e castagni fino a salire a San Mauro di Saline. Lungo il percorso si potrà visitare il Santuario di San Leonardo sul Monte San Moro.
EcoLessinia organizza per le vacanze di Pasqua due giorni di escursioni ed attività ludico-creative tra le colline dell'Alta Val d'Illasi.
Il Campus di Primavera è rivolto a ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
Per chi fosse interessato, mettiamo a disposizione l'ostello La Sosta per il pernottamento dei partecipanti: www.ostellolasosta.com .
I ragazzi saranno seguiti per l'intera durata del Campus dal personale di EcoLessinia e di 3A Ambiente Arte Archeologia.
Guidati dalle mani e dalle parole esperte di Caio IL Cestaio ed Elis potrete realizzare magnifici cesti secondo le tecniche antiche.
Domenica 19 marzo vi attende un pomeriggio di giochi tra le colline e le contrade di Badia Calavena... per tutti i papà e i figli che vogliono mettersi alla prova in una gara di creatività, ingegno e fotografia!
Non è richiesta alcuna abilità particolare, il gioco è aperto anche a mamme, nonni e amici compresi.
Per partecipare sarà necessario solo avere o una fotocamera digitale o uno smartphone o un tablet o altro strumento adatto alle riprese digitali.
Attività gratuita per tutti, senza limiti di età, dalle ore 15:00 alle ore 19:00,con merenda offerta.
In partenza nelle prossime settimane, corsi di lingua straniera per bambini, ragazzi ed adulti.
Le lezioni di 2 ore ciascuna, si svolgeranno infrasettimana presso la sala polifunzionale dell’ Ecomuseo delle contrade della Lessinia.
Durata totale dei singoli corsi: 30 ore.
I singoli corsi si attiveranno al raggiungimento del numero minimo di 10 persone.
Campo invernale a base di sport e natura: laboratori a tema, giochi ed escursioni con guide ambientali, geologi ed archeologi che accompagneranno i ragazzi alla scoperta della storia e della natura dell'Alta Val d'Illasi.
Venerdì 27 gennaio, "Giornata della Memoria"
all'Ecomuseo delle contrade della Lessinia
Giovedì 15 novembre 2016, ore 20.00, Casa di Peper:
Attività laboratoriale per adulti: creazione di addobbi natalizi con l'utilizzo di tinture naturali.
INAUGURAZIONE DELLA "NUOVA" CASA DI PEPER
Sabato 3 dicembre 2016 dalle ore 11.00
presso "La Casa di Peper" sede di EcoLessinia
si terrà l'inaugurazione delle nuove strutture ricreative e della nuova gestione della Casa di Peper. Una tre giorni di incontri ed attività, un'occasione per presentare i futuri progetti di EcoLessinia.
Piazza Sant'Andrea 8, 37030 Badia Calavena (VR) e-mail: info@ecolessinia.it